5 curiosità sulla metro di Città del Messico

Potrebbe sembrare incredibile ma prendere i mezzi pubblici in una città che non si conosce è una delle esperienze più interessanti che si possano fare viaggiando. Nei mezzi pubblici si può osservare una città nel suo ritmo pulsante, i suoi cittadini nella loro quotidianità e talvolta anche tanto folklore.


Usare la metro a Città del Messico, una città tra le più popolose del mondo, può essere in questo senso sicuramente un’esperienza da ricordare.
Ho avuto la fortuna di poter visitare questa città incredibile lo scorso settembre e grazie al prezioso supporto di gente del posto sono anche riuscito a non perdermi nell’intricata confusione dei trasporti locali.
Viaggiare con la metro è stata sicuramente una  delle parti più singolari e queste cose hanno destato la mia curiosità.

metro di città del messico
Una foto di un tipico vagone arancione

1. I venditori della metro

Basta fare pochi passi all’interno di una qualsiasi fermata della metro per accorgersi di come lì sia possibile comprare praticamente di tutto. Tagliaunghie, auricolari, caricatori del telefono, libri sul nazismo, giocattoli, detergenti per i piedi sono solo alcune delle cose che mi sono state proposte a pochi pesos, percorrendo il tragitto tra l’ingresso e la banchina o nei vagoni. Le tecniche di vendita sono abbastanza standard, ogni venditore cerca di attirare l’attenzione promuovendo ad alta voce il suo prodotto. Non mancano poi i più originali che scelgono anche di avere un accompagnamento musicale.
Una menzione speciale è inoltre per i venditori di cibo di ogni genere, con specialità dolci, salate (o piccanti) offerte ai passanti.

LEGGI ANCHE  Alfacinhas, perché chiamano così gli abitanti di Lisbona?

2. I vagoni riservati a donne e bambini fino ai 12 anni.

Il tema della sicurezza è molto delicato in ogni grande città del mondo e purtroppo anche a Città del Messico non fa da meno. Per far fronte al tema della violenza sulle donne a partire dal 2000 i primi 2 vagoni della metro di Città del Messico sono ufficialemente destinati a donne e bambini. Sulla banchina di ogni fermata c’è infatti una transenna presidiata da una guardia che si occupa di fare rispettare questa regola.

3. Il biglietto della metro di Città del Messico costa solo 5 pesos

Per i poco pratici di cambio valuta sono ad oggi circa 0,20 €. Il costo della vita di Città del Messico non è certamente paragonabile a quelli europei ma la tariffa è comunque ottima considerate la fascia di prezzo unica e la grandissima estensione della città. Per raggiungere due parti opposte della città potrebbero infatti anche servire 2 ore. Il prezzo accessibile la rende molto utilizzata e spesso nelle ore di punta serve aspettare anche 10 metro per poter riuscire ad entrare.

4. Sapevate che la metro di Città del Messico è un posto apprezzato dagli amanti?

Scendendo nei meandri della metro è difficile non notare come diverse coppie la scelgano per scambiarsi affettuose effusioni. Diverse coppie si baciano senza troppe remore in diversi punti della fermata e in alcuni casi i più temerari non smettono neppure dopo essere saliti nel vagone pieno di gente fino a scoppiare. Alcuni amici mi hanno pure detto che di notte l’ultimo vagone della metro sia un luogo si incontro per persone dello stesso sesso ma questo non l’ho potuto verificare.

LEGGI ANCHE  Ecuador, presunta vittima da Coronavirus resuscita all'improvviso

5. C’è un cinema dentro la metro

Una cosa che mi è rimasta impressa è la presenza di un cinema alla fermata Zapata. Una fermata di una metro dove transitano milioni di persone non sembrerebbe prestarsi a una visione cinematografica ottimale ma l’idea sembra comunque azzeccata. L’ingresso è gratuito e per i registi indipendenti che fanno passare i propri lavori è comunque una gran pubblicità. Non male tutto questo per solo 5 pesos di costo del biglietto.




Autore

Alan De Ambrogi

Laureato in marketing. Ama viaggiare e conoscere nuove culture. Non è ancora un bravo blogger ... ma per favore non ditegli nulla.

Questo articolo ha un commento

  1. Andrea

    Confermo al 100%

Lascia un commento