Qualche giorno fa ho concluso un Master di primo livello presso l’Università degli Studi Niccolò Cusano, meglio conosciuta come Unicusano. Ho deciso quindi di raccontare la mia esperienza.
La premessa
Prima di intraprendere il percorso di Laurea Magistrale il dubbio mi era già sorto.
È meglio la Laurea Magistrale o un Master?
All’epoca avevo deciso di proseguire con la Magistrale. La mia scelta più che da una risposta alla domanda precedente era scaturita per motivazione economiche. Un Master Universitario di primo livello costa infatti diverse migliaia di euro che all’epoca non potevo permettermi.
Dopo essermi trasferito ad Augsburg in Baviera per il programma Erasmus ed essermi laureato, il desiderio di continuare a investire sulla mia formazione era ancora forte. Lavorando già a tempo pieno in Germania, tornare a studiare non era facile. In Germania a differenza che in Italia, non esiste la figura dello studente-lavoratore, come siamo abituati a conoscerla in Italia.
Conciliare studio e lavoro in Germania
Esistono infatti alcune soluzioni per coniugare studio e lavoro ma non paragonabili agli studenti non frequentanti all’italiana. Alcuni programmi che permettono di conciliare lavoro e università sono quelli di Dualstudium, o studio duale. Con questo programma gli studenti grazie ad un accordo tra azienda e università, possono lavorare in azienda e studiare allo stesso tempo. Questo programma è particolarmente positivo perché oltre al titolo di studio, si ottiene esperienza lavorativa, si riceve uno stipendio e alla fine del percorso si ha la possibilità di rimanere in azienda. Entrare in questi programmi, è ovviamente molto difficile e praticamente impossibile per studenti stranieri ( non perché stranieri, ma perché non madrelingua).
Esiste inoltre la possibilità di essere inquadrati come Werkstudenten (letteralmente studenti lavoratori). Questo inquadramento permette di lavorare fino ad un massimo di 20 ore settimanali, senza che l’azienda debba pagare costi contributivi.
Una ultima possibilità era quella del Fernstudium ( il corrispettivo tedesco della nostra università telematica). A differenza dell’Italia, le università telematiche tedesche godono di un’ottima reputazione ma hanno costi letteralmente proibitivi. Curiosando tra i percorsi formativi disponibili notai infatti come fosse impossibile trovarne uno che costasse meno di 6000€ per anno. Tale somma rendeva, l’investimento perlomeno proibitivo, considerando soprattutto che io un titolo già ce l’avevo.
La scelta del Master in Digital Marketing
Scartata l’idea di studiare in Germania, presi in considerazione l’idea di studiare online in università di altri paesi. Esistono infatti università telematiche rispettabili in tutta Europa. Tra i paesi che offrono il numero più grande di corsi ci sono Germania, Regno Unito, Spagna e Italia. Confrontando programmi, piani di studio, costi e strutture dei Master, decido di concentrarmi sul tema. del Digital Marketing.
Esistono diverse università telematiche che offrono Master su questo tema ma quello che mi sembrava essere più completo è quello dell’Unicusano. Dell’Università degli Studi Niccolò Cusano conoscevo ben poco. L’unica fonte quindi che era disponibile per poter ottenere informazioni erano le recensioni di studenti e ex-studenti reperibili su Internet.
Le recensioni sono in gran parte positive anche se talvolta si possono incontrare pareri discordanti (soprattutto riguardanti temi amministrativi). Noto anche che spesso le fonti dove le recensioni sono pubblicate sono in qualche modo collegate con l’università ma essendo il tema a cui sono interessato il Digital Marketing, questo mi sembrava essere un aspetto positivo.
Non ancora convinto decisi di confrontarmi con degli amici che già avevano avuto un’esperienza di studi telematici e di contattare degli ex-studenti del Master in Digital Marketing. I feedback raccolti sono positivi e quindi i miei dubbi vengono placati.
Ovviamente nel momento di investire una somma superiore ai 2000€ in formazione occorre informarsi in maniera dettagliata. Si tratta di una somma che seppur non altissima, potrebbe essere dedicata a ben altre spese.