Italiano come Pietro Lombardi

Woher kommen Sie? Was ist das für eine Sprache? (Da dove viene? Che lingua sta parlando?)

Queste due domande mi vennero poste qualche tempo fa da una coppia di ragazzi tedeschi, mentre viaggiavo sul tram (lo Strassenbahn) in compagnia di un amico italiano. Si sa che noi italiani siamo soliti parlare con un tono di voce molto alto anche in pubblico, per strada o sui mezzi pubblici; questo poi avviene sopratutto all’estero dove non si deve neanche aver paura di essere capiti. Perciò situazioni di questo tipo agli italiani in Germania capitano di continuo. I ragazzini in questione avranno avuto qualcosa come 12 anni, e sedevano di fronte a noi.

Wir kommen aus Italien (veniamo dall’Italia), risposi io, anche con un pizzico di fierezza. Solitamente infatti i tedeschi associano l’Italia alla dolce vita, alle loro meravigliose vacanze sul Lago di Garda o ad un bel cappuccino in piazza San Marco. Normalmente la loro reazione è questa: oh, italiano! Bella Italia! Ich war in Rom, in Florenz, in Lignano Sabiadoro… (sono stato a Roma, a Firenze, a Pisa, a Lignano Sabbiadoro) e parte l’elenco delle località visitate, alcune famose, altre meno, pronunciate a metà tra italiano e tedesco. Si finisce a parlare di quanto è bella l’Italia, di quanto è buona la cucina italiana, e del perchè mai un italiano abbia deciso di abbandonare la nazione più affascinante del mondo in luogo di una cittadina tedesca di poco più di 200 mila abitanti. E tutte queste lodi ci riempiono di gioia e di tristezza al tempo stesso, ma anche di orgoglio.

Ma i due ragazzini vollero stupirci. Ah, italiano! Wie Pietro Lombardi! (Come Pietro Lombardi). Il paragone ci colse del tutto impreparati. Era già capitato altre volte infatti, tra un Lago di Garda e un Colosseo, di essere associati a personaggi famosi di ogni tipo e provenienza, primo tra tutti Berlusconi, ma anche Totti, Buffon, forse persino Chiara Ferragni… ma Pietro Lombardi, no, Pietro Lombardi davvero mai. Nonostante lo stupore, decidemmo comunque di annuire gentilmente, li salutammo e scendemmo dal Tram. Appena scesi, il mio amico mi fa:

  • Scusa Alan, ma chi è Pietro Lombardi? Tu lo conosci?
  • Ah boh, mai sentito sinceramente.
LEGGI ANCHE  Quest'anno l'Oktoberfest non ci sarà

Al che misi mano al telefono e digitai su Google: Pietro Lombardi. Fu così che ci si aprì un mondo.

Chi è Pietro Lombardi

Pietro Lombardi è un cantante tedesco, ma di origini italiane (da parte di padre) salito alla ribalta per aver vinto nel 2011, appena maggiorenne, l’ottava edizione del DSDS, Deutschland Sucht den Superstar (La Germania cerca la superstar). Lo show, molto famoso in Germania e il cui format ricorda altri show simili quali X-Factor o American Idol, ha di fatto lanciato la carriera del nostro eroe. La canzone che ha permesso a Pietro Lombardi di vincere il DSDS, Call My Name, è stata anche disco di platino con più di 300 mila copie vendute in tutto il mondo. Dopo lo slancio iniziale, Pietro prova a ripetersi incidendo un secondo album in collaborazione con Dieter Bohlen, uno dei giudici di DSDS e suo maggiore sostenitore, ma il nuovo progetto non riscuote il successo sperato.

Pietro Lombardi in concerto

Protagonista del gossip e primo posto in classifica

Nonostante il fallimento del secondo Album, il cantante continua però a rimanere al centro della scena, questa volta più per questioni di gossip che per le sue “doti” di cantante. Comincia infatti ad occupare le pagine delle riviste e i rotocalchi televisivi grazie alla sua relazione con Sarah Engels, un’altra cantante pop, anche lei concorrente del DSDS. I due sono spesso protagonisti di documentari in cui si ripercorrono tutte le tappe della loro relazione, dal matrimonio al divorzio.

LEGGI ANCHE  Burg Dollnstein: una Pasqua alternativa in bus

Nel 2017 Pietro Lombardi pubblica quindi un nuovo singolo, Senorita, in collorazione col rapper Key One, arrivando addirittura al primo posto in Germania. La canzone è molto latineggiante e raccoglie il favore del pubblico. Allo stesso modo i singoli successivi, Phänomenal, Macarena, ma soprattutto Bella Donna sono dei veri e propri successi e contribuiscono a consolidare la posizione di Pietro all’interno del panorama musicale tedesco. Musica Latina e nome italiano. Basterà questo a rendere il cantante uno dei nuovi simboli dell’Italia all’estero?

Autori

Alan De Ambrogi

Laureato in marketing. Ama viaggiare e conoscere nuove culture. Non è ancora un bravo blogger ... ma per favore non ditegli nulla.

Lascia un commento