Saró onesto con tutti voi, fino a qualche mese fa l’idea di fare un viaggio alle Azzorre non mi era mai passata per la testa. Che la piú grande di queste isole si chiamasse São Miguel, nemmeno lo sapevo. Il non saperne nulla al riguardo peró paradossalmente ha contribuito a rendere il viaggio sull’isola ancora piú sorprendente.
Il viaggio a São Miguel
Qualche settimana dopo il mio trasferimento in Portogallo, causa Coronavirus il governo locale ha deciso di stabilire il coprifuoco nel weekend a partire dalle ore 13. La prospettiva era dunque quella di un ennesimo fine settimana in casa. Non mi sarei certo mai aspettato di passare il weekend successivo nel bel mezzo dell’oceano Atlantico.
Commentando questa notizia con qualche amico conosciuto da pochi giorni, esce fuori la proposta
– Ragazzi, che fate questo weekend?
– Ahahah simpatica. Stiamo a casa, cosa vuoi che si faccia?
– Venite alle Azzorre? Un volo per Ponta Delgada costa 30 euro a-r. Serve fare il test per il coronavirus ma è gratis.
Quella proposta improvvisa, all’inizio campata per aria, ha un successo inatteso. In 24 ore prenotiamo in 12. Il venerdì sera successivo, si vola a Ponta Delgada, città più grande dell’isola di São Miguel.
L’ Isola di São Miguel
Come già detto São Miguel è l’isola più grande dell’arcipelago delle Azzorre. Per chi non è un amante delle navigazione, le ore di volo per raggiungerla sono circa 3. Il paesaggio dell’isola è contraddistinto da vulcani, laghi vulcanici e da fumarole di anidride solforosa. Le città più grandi dell’isola sono Ponta Delgada e Ribeira Grande.
L’isola di São Miguel si può visitare in un weekend?
L’isola con i suoi 784,82 km² non è impossibile da visitare in 2 o 3 giorni, a patto però di dover programmare un’itinerario per tempo. Affittare una macchina è inoltre una condizione imprescindibile poiché il trasporto locale non è pensato per i turisti, specie per coloro che rimangono così poco. Il mio consiglio è inoltre quello di alloggiare a Ponta Delgada, posizionata in una posizione centralmente strategica dell’Isola di São Miguel. In città è facile trovare diverse sistemazioni, tra hotel o affittacamere.
Cosa vedere a São Miguel?
Miradouro da Barrosa
Non lontano da Ponta Delgada, questo belvedere permette di apprezzare dall’alto la suggestiva Lagoa do Fogo e le verdi montagne circostanti.

Cadeira Velha
La Caldera Velha, o per essere più precisi il Centro da Interpretação Ambiental da Caldeira Veilha, é uno dei luoghi più interessanti dell’isola. Qui si possono trovare piscine di acqua calde termale, proveniente direttamente da alcune cascate. L’ ambiente circostante, che ricorda una giungla, e i piacevoli flussi d’acqua, rendono questo luogo piacevole da visitare in qualsiasi stagione. Gli 8 euri dell’ingresso sono assolutamente ben spesi.

Furnas e la spa Terra Nostra
Furnas é una delle parti più interessanti ella parte ovest dell’isola. Qui oltre ad un lago si possono trovare dei giardini naturali con delle fonte termali. È di nuovo tempo di un bagno rilassante.

Ponta Delgada
Il centro di Ponta Delgada, pur non essendo grandissimo, merita di essere visto. Di sera la zona pedonale e suoi bar si riempiono di gente. Può essere una buona occasione per fare amicizia con la gente del posto o con altri turisti.
Sete Cidades
Situata nella parte ovest dell’isola, questa municipalità ne è la parte più suggestiva. Qui si possono trovare l’omonimo vulcano e quattro splendidi laghi. Il paesaggio dai belvedere Vista do Rei e Boca do Inferno è da lasciare senza fiato.


Mosteiros
Dopo aver visitato Sete Cidades, vale la pena fermarsi anche a Mosteiros. La vista della città dal Miradouro do pico da Mafra é parecchio piacevole.

Ponta da Ferraria
Per concludere il viaggio inoltre non può mancare una sosta a Ponta da Ferraria. Qui si possono trovare una spa e un’incredibile piscina naturale, all’interno dell’oceano. Trovare un punto nell’oceano dove l’acqua arriva a quasi 30 gradi non capita tutti i giorni.

Cosa mangiare a São Miguel?
Sull’isola di São Miguel è possibile trovare molti ristoranti di pesce e di carne. Su consiglio di un’amica del posto siamo stati al Restaurante da Associação Agrícola do São Miguel. Per un prezzo onesto, si possono mangiare abbondanti piatti di carne di manzo.
Cosa bere a São Miguel?
Per rendere più dolce il viaggio, alle Azzorre si può provare la Kima. La Kima è una bevanda frizzante al gusto di Maracuja, prodotta localmente. Consiglio vivamente di provarla.
