Perché in Germania è tutto chiuso la domenica?

Chi vive in Germania da un po’ ha già imparato a conviverci, chi è appena arrivato deve riuscire ad accettarlo, i negozi in Germania sono chiusi la domenica. Convivere con la chiusura domenicale comporta la necessità di una maggiore coordinazione negli acquisti. Comprare l’ingrediente mancante della ricetta della domenica spesso non è possibile. Sorge spontaneo chiedersi a cosa sia dovuta questa consuetudine.

La Sonntagsruhe, il riposo domenicale

In Germania il riposo domenicale, Sonntagsruhe, è legalmente protetto e la domenica è una giornata non lavorativa. Secondo l’Arbeitszeitgesetz, la legge sugli orari di lavoro, nessun dipendente può lavorare la domenica e nei giorni festivi nell’orario compreso tra le 00.00 e le 24.00.
Esistono ovviamente delle eccezioni ma anche per chi rientra nelle categorie di chi può lavorare, ci sono spesso orari limitati.

Chi può lavorare di domenica?

A onor del vero le eccezioni al riposo domenicale sono parecchie. Esiste infatti una lista di attività lavorative permesse di domenica.

  • Servizi di emergenza e vigili del fuoco
  • Forze dell’ordine, tribunali, autorità attive ai fini delle difesa
  • Ospedali e servizi di assistenza
  • Ristoranti e strutture ricettive
  • Spettacoli artistici
  • Attività religiose e sociali
  • Eventi sportivi e ricreativi
  • Media
  • Fiere
  • Trasporti
  • Società di fornitura energetica e smaltimento rifiuti
  • Agricoltura e allevamento
  • Controllo, pulizia, manutenzione di strutture operative

La storia della Sonntagsruhe

La prima legge sugli orari di apertura delle attività commerciali in Germania risale al 1900.  La legge specificava in quali giorni e in quali orari potessero rimanere aperti determinate tipologia di attività commerciali. Prima di questa legge molti negozi avevano orari di apertura praticamente continuati. Era usanza diffusa per molti negozi aprire alle prime ore del mattino e chiudere a notte fonda.
Qualche anno più tardi, nel 1919, ad esempio, i negozi potevano aprire solo dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 19:00.  100 anni dopo, le leggi sono state un po’ allentate, ma nell’ordinamento tedesco esiste ancora il cosiddetto “riposo domenicale”.

LEGGI ANCHE  Che lingua parlano tra di loro i plurilingue?

L’influsso della chiesa

Il concetto alla base del riposo domenicale è quello di poter garantire almeno un giorno libero a settimana ad ogni lavoratore o perlomeno alla maggior parte di loro. In aggiunta a questo si affianca anche l’idea che la domenica sia il giorno da dedicare alla famiglia. La chiesa ha avuto un ruolo molto forte nello sviluppo della consuetudine del riposo domenicale. Secondo la Bibbia, la gente dovrebbe riposare la domenica e sempre di domenica dovrebbe esserci anche il tempo di andare in chiesa.

Pareri discordanti sul riposo settimanale di domenica

Negli ultimi anni, i sostenitori del riposo domenicale sono entrati in conflitto con chi sostiene che i negozi debbano essere aperti di domenica. Le tesi a favore dell’apertura domenicale sarebbero quella di garantire maggiori entrate ai commercianti, che spesso affrontano la concorrenza dei negozi online, e quella di dare maggiori possibilità di acquisto a chi lavora durante la settimana. Contro questa opzione ci sono ovviamente le chiese che temono un ulteriore declino dei fedeli a causa delle domeniche sempre più frequenti aperture domenicali.  Nel frattempo, nella maggior parte degli stati federali, sono consentite ci sono stati leggeri segnali di distensione, in alcuni casi sono state concesse quattro domeniche di apertura all’anno. Che sia questo l’inizio di una svolta?

Autore

Alan De Ambrogi

Laureato in marketing. Ama viaggiare e conoscere nuove culture. Non è ancora un bravo blogger ... ma per favore non ditegli nulla.

Lascia un commento