Come già raccontato in un articolo precedente, ho portato a termine un Master Universitario di primo livello presso l’Unicusano. In questa occasione vorrei raccontare come sia stata la mia esperienza presso l’università online.
L’ inizio del Master all’Unicusano
Premesso che la scelta di fare un Master Online non fosse dovuta a reali esigenze lavorative ma a motivazioni strettamente legate ad una volontà di accrescimento personale, seguire questo Master mi è sembrato un’esperienza tutto sommato stimolante.
L’ iscrizione ad Unicusano
Una volta deciso il percorso da intraprendere, ho iniziato a procedere con i documenti relativi all’iscrizione nel gennaio del 2020. La segreteria dell’Unicusano è stata in questo frangente molto disponibile. Avendo poca esperienza in ambito di corsi telematici, ho posto molte domande. L’università ha risposto in tempi celeri a tutti i miei dubbi relativi sia ad aspetti sburocratici che didattici. Consegnata dunque tutta la documentazione necessaria, inviata la marca da bollo e pagata la prima rata, ho potuto praticamente dopo pochi giorni iniziare il mio nuovo percorso di studi.
Il Master in Digital Marketing
I contenuti didattici del master si estendono in maniera eterogenea suo vari temi del digital marketing. Vengono infatti trattati disparati argomenti più tecnici e teorici ma anche casi pratici attraverso le esperienze di professionisti nel settore.
Tra i temi trattati ci sono quindi SEO, Link Building, SEM, Social Media Marketing, Influencer Marketing, E-Commerce, Digital PR, Architettura Web, KPI e Digital Business Plan. Tra i casi pratici invece ci sono esperienze provenienti dal mondo aziendale, dello spettacolo e dello sport.
Come funziona la didattica a distanza di Unicusano
Oggi, dopo che il Coronavirus è entrato sfortunatamente nella nostra quotidianità, tutti gli studenti sono più familiari con il concetto di didattica a distanza. Quella che infatti viene chiamata DAD è ormai diventata per questioni di forza maggiore una necessità. Questo accade sia a livello universitario che di insegnamento superiore.
Nei primi mesi del master dell’Unicusano ho realizzato in prima persona come questa modalità potesse funzionare discretamente, pur riconoscendone i limiti.
Le lezioni del master sono infatti state registrate dai docenti e caricate sul portale dell’Università, chiamato Metis. Accedendo a questo portale con le proprie credenziali gli studenti hanno accesso alle lezioni del proprio percorso. Essendo registrate, le lezioni possono essere viste ( e riviste), senza limitazioni di luogo e tempo, a seconda delle necessità dello studente. Questo è sicuramente uno degli aspetti che più mi ha colpito di questa esperienza. In ogni caso serve però ricordare che serve essere fortemente motivati per seguire le lezioni. La flessibilità totale infatti, comporta anche il rischio di un eccessivo rilassamento. Questo scenario è invece obbiettivamente più difficile con la scadenze dell’università tradizionale.
Per seguire le lezioni dunque, pur considerando la flessibilità, serve avere una certa costanza.

Il funzionamento dei corsi
Accedendo a Metis, si può scegliere quale corsi visionare. Ogni corso è composto da una combinazione di videolezioni e relativo materiale didattico. Ogni lezione ha durata variabile. Ci sono lezioni molto brevi e altre che durano 5 ore. In ogni caso sta allo studente decidere, quanto tempo dedicare a ogni sessione di studio.
Per quanto mi riguarda, studiando di sera e nel fine settimana la mia strategia era di dedicare 1 ora ogni sera allo studio. Nel fine settimana invece cercavo di ricapitolare e mettere in pratica i concetti appresi e se gli impegni lo permettevano , di seguire qualche ora di lezione in più.
Essendo i corsi registrati, non era ovviamente possibile porre domande ai professori in diretta. Esiste però una funzione messaggi che permette di contattare i docenti. Per essere onesti, la funzione messaggi è una delle pecche del sistema Metis. Spesso dopo aver scritto un messaggio, non ho ricevuto alcuna risposta da parte del professore. Per ovviare a questo, ho provato a contattare alcuni di loro su LinkedIn, dove invece si sono dimostrati più che disponibile a chiarire dubbi e curiosità.

La valutazione della didattica
Per i singoli corsi non è prevista una valutazione della didattica. È necessario ovviamente visionare tutte le lezioni ma non esistono esami parziali. Questo sistema può essere ovviamente questionabile. La mia opinione al riguardo è in ogni caso che essendo il master rivolto a un pubblico con almeno la laurea triennale e quindi di fatto svolgendo una funzione di approfondimento, questo sistema possa essere accettabile. Dato il costo del corso, credo che chi intraprenda questo percorso abbiama delle motivazioni personali forti per approfondire i temi legati al Digital Marketing.
La mia opinione sui corsi del Master in Digital Marketing di Unicusano
I corsi sono molto interessanti. Ovviamente poi l’interesse è legato a declinazioni personali ma in generale il livello di insegnamento è buono. I docenti del corso non sono professori a tempo pieno ma professionisti, molti dei quali legati all’agenzia Ploomia, partner didattico del Master.
Tra i miei corsi preferiti ci sono stai quelli di Gaetano Romeo sul tema della Seo, quello di Claudio Del Vita sul Destination Marketing, quello di Eleonora Zamberlan sul Search Engine Marketing e quello di Gabriele Figus sull’Influencer Marketing.
Per quanto riguarda il tempo necessario per seguire le lezioni, questo dispende molto dai singoli. Personalmente ci ho meso 7-8 mesi, perché in alcuni periodi pieni di stress, di impegni o di bassa motivazione personale non ho seguito le lezioni.
La valutazione finale e la discussione
Inizialmente la valutazione finale sarebbe dovuta essere basata sulla valutazione di un elaborato finale e su uun collocquio sui temi del corso da svolgersi a Roma in presenza, nelle sedi di Unicusano. La pandemia ha reso sfortunatamente non possibile il collocquio in persona. Andare a Roma in periodo di zone rosse e arancioni, per discutere una tesi per un titolo ottenuto online sarebbe stato perlomeno paradassole. Per ovviare a questa situazione quindi l’universitá ha deciso di sostituire la discussione con una valutazione dell’elaborato finale da parte della commissione e con una registrazione del voto online.
Considerazioni finali
Per quanto mi riguarda, sono soddisfatto di aver intrapreso questo percorso presso Unicusano. Ho avuto modo di approfondire delle tematiche del Digital Marketing che già conoscevo e di conoscerne altre delle quali non avevo ancora esperienza diretta. Detto questo riconosco che ci sono ovviamente alcuni elementi migliorabili, soprattutto la funzione messaggi per contattare i docenti. Mi sento di consigliare questo percorso a chi voglia approfondire queste tematiche, avendo anche la possibilità di ottenere un titolo di studio riconosciuto dal MIUR.