Visitare una città per la seconda volta. Perché?

Lo scorsa settimana ho visitato Vienna in Austria e Bratislava in Slovacchia per la seconda volta. Queste 2 città per me non erano una novità, fresco di diploma, erano state infatti la meta di uno dei miei primi viaggi all’estero con gli amici. All’epoca probabilmente per la prima volta avevamo deciso di viaggiare in luogo dove non ci si dovesse dedicare solo a spiaggia e discoteche.

Visitare Vienna per la seconda volta
La chiesa di San Carlo a Vienna

Per quanto non sia stata la prima volta in cui ho visitato una città per la seconda volta, la distanza di tempo ha reso il tutto un po’ particolare. D’altronde le città sono un po’ come le persone, dopo tanto tempo che non si vedono, il loro ricordo, pur senza svanire, cambia o viene in qualche modo idealizzato. Quando le rivediamo sembrano sempre un po’ diverse.

Perché visitare una città per la seconda volta?


Dargli una seconda chance

È vero, non si ha mai una seconda occasione per fare una buona prima impressione, ma c’è sempre tempo per rimediare. Quando avevo visitato Bratislava 9 anni fa, non ne avevo avuto una grande impressione. Forse il freddo, l’ostello periferico dove alloggiavamo o qualche incontro spiacevole non avevano aiutato. Tornarci per la seconda volta e confrontarmi con un amico che vive lì da qualche anno mi aiutato a cambiare opinione.

LEGGI ANCHE  Una (finta) austriaca in Germania

Si torna sempre volentieri dove si è stati bene


Nel caso di Vienna, la mia memoria era molto positiva e tornarci nuovamente ha contribuito a rafforzare tale aspetto. Se una città ci è piaciuta non c’è niente di male nel tornarci una seconda volta.

Viaggiare senza fretta


Il limite dei viaggi è quello che finiscono. Se si tratta di un weekend questo è ancora più vero.
Tornare in una città per la seconda volta però permette di visitarla in maniera più rilassata. Non serve infatti più infatti rincorrere punti panoramici e turistici. Questi li abbiamo già visti. La città si può quindi vivere con un ritmo più lento.

Lo stesso luogo ma diverso


Come già detto, così come le persone, anche i luoghi cambiano. Potrebbe quindi capitarti di essere una persona diversa in un luogo diverso . Forse hanno aperto un nuovo ristorante, costruito un nuovo edificio o inaugurato un museo.

Negli anni inoltre i nostri interessi possono cambiare e tornando nello stesso luogo per la seconda volta gli si può dare un valore diverso.

Imparare dagli errori


Chi non ha mai tratto una lezione dai propri sbagli? Per i viaggi questo non è diverso. Rifare uno stesso viaggio ci permette di non farci cogliere impreparati da situazioni che in passato ci hanno messo in difficoltà.

Fare caso a nuovi dettagli


L’impatto emotivo generato dal vedere un luogo per la prima volta spesso non ci permette di focalizzarci sui dettagli. Tornando però per la seconda volta nello stesso luogo, potremmo notare dei particolari che ci erano sfuggiti.

Alloggiare in luogo diverso

Sia che si viva stabilmente in una città o che la si visiti come turisti, il luogo dove si alloggia cambia completamente il tipo di esperienza vissuta. Tornare per una seconda volta permette dunque di vivere un nuovo quartiere e di sperimentare un’anima diversa della città.

LEGGI ANCHE  In viaggio verso il Messico

Visitare la stessa città in stagioni diverse


Avete mai provato a visitare un paese nordico in estate e in inverno? Vi sembrerà di essere stati in 2 mondi completamente diversi. Quale dei 2 è il migliore? Per scoprirlo bisogna vedere entrambi.


















Autore

Alan De Ambrogi

Laureato in marketing. Ama viaggiare e conoscere nuove culture. Non è ancora un bravo blogger ... ma per favore non ditegli nulla.

Lascia un commento