6 Lezioni di Marketing da Marrakech

Marrakech è una meravigliosa città nel sud-ovest del Marocco che attrae visitatori da tutto il mondo per la sua vibrante cultura e le antiche tradizioni, architettura moresca e ricca storia. Una delle principali attrazioni della città è senza dubbio il suo mercato, chiamato souk, che si trova nella medina (centro storico).

Il mercato di Marrakech è un luogo affascinante e caotico dove si possono trovare prodotti artigianali, tessuti, spezie, ceramiche, tappeti e molto altro ancora. Il mercato si estende su un vasto labirinto di strade strette e sinuose, che si intrecciano tra loro, creando un’atmosfera unica. È un posto perfetto per gli amanti dello shopping, ma anche per chi cerca di immergersi nella cultura marocchina, grazie ai numerosi venditori che offrono prodotti tipici locali e ai numerosi ristoranti e caffè che offrono piatti tradizionali.

Il mercato di Marrakech è considerato come uno dei mercati più affascinanti del mondo, grazie alla sua vivacità e al suo mix di culture. Nonostante la città stia diventando piú popolare, é un luogo perfetto per i turisti che cercano un’esperienza autentica e unica, lontana dal turismo di massa.

Ho avuto la fortuna di visitare la città qualche settimana fa e attraversando il souk ho avuto modo di poter osservare e rimanere intrigato da alcune tecniche di marketing utilizzate dai commercianti locali. Ho deciso quindi di elencarne alcune.

Le Tecniche di Marketing nel Souk di Marrakech

1. Price Discrimination

La Price Discrimination (discriminazione di prezzo) è una strategia di vendita che addebita ai clienti prezzi diversi per lo stesso prodotto o servizio in base a ciò che il venditore pensa di poter convincere il cliente ad accettare. Nella pura discriminazione di prezzo, il venditore addebita a ciascun cliente il prezzo massimo che pagherà.

Spesso i negozianti chiedono ai passanti da quale paese provengano e in base alla risposta, applicano un prezzo differente. Provenire quindi da un paese con una situazione economica più favorevole, potrebbe significare vedersi offrire un prezzo più alto. Solitamente il prezzo si aggira intorno al 30-35% di quello che effettivamente sarebbe possibile pagare.

Facendo chiedere il prezzo per un Kaftan, abito tradizionale marocchino ad uno stesso commerciante da un’amica del posto, il prezzo è sceso sensibilmente.

2. Il prezzo promozionale

Il prezzo promozionale è una strategia di vendita in cui i marchi riducono temporaneamente il prezzo di un prodotto o servizio per attirare potenziali clienti e clienti. Abbassando il prezzo per un breve periodo, un marchio aumenta artificialmente il valore di un prodotto o servizio creando un senso di scarsità.

Questa tecnica è ampliamente utilizzata a Marrakech. I commercianti sono pronti a sfidarsi a colpi di promozioni e prezzi speciali per poter portare a casa la vendita.

3. Cold Outreach

Il cold outreach si riferisce al processo in cui raggiungi o contatti via e-mail qualcuno che non ha alcun legame con la tua attività. L’e-mail ha lo scopo di renderli consapevoli del tuo prodotto o servizio e fornire loro un’offerta.

Ovviamente nel mercato di Marrakech nessuno ti invierà mail o chiederà dati sensibili ma allo stesso nessuno avrà nessun timore nel presentarti la propria offerta. Tra venditori di di disparati oggetti, venditori di succhi ammiccanti e incantatori di serpenti, nessuno si asterrà dal proporti un affare.

foto del mercato di Marrakech

4. Upselling

L’upselling è una strategia di vendita che prevede di incoraggiare i clienti ad acquistare una versione di un prodotto di fascia alta rispetto a quella che intendevano acquistare originariamente.

Se pensate di comprare un viaggio organizzato senza aggiungere nessuna esperienza extra, vi sbagliate di grosso. I venditori delle agenzie turistiche di Marrakech sono dei maestri dell’upselling. Tenteranno infatti di vendervi corse con il quad, escursioni con cammelli o dromedari e ogni possibile attività alternativa.

5. Economia dell’Agglomerazione

Per economia di agglomerazione si intendono situazioni di risparmio sui costi derivanti dall’agglomerazione urbana. Caratteristica peculiare di questo fenomeno è che le imprese sono spesso localizzate l’una in prossimità all’altra.

La Medina di Marrakech è un esempio lampante di questo fenomeno. Tutti i commercianti sono raggruppati per tipologia. Questo genera da una parte più concorrenza ma dall’altra attrae chi è interessato a comprare un determinato oggetto o a mangiare un determinato tipo di cibo.

6. Comunicazione nella lingua del cliente

Oltre a parlare arabo e francese, molti commercianti sono poliglotta e possono espimersi o perlomeno farsi capire anche in spagnolo, inglese e italiano. Questo aiuta moltissimo la comunicazione con i clienti e favorisce indubbiamente la vendita finale.



Autore

Lascia un commento