Lederhosen : vale la pena comprare i tipici pantaloni bavaresi?

Avete mai provato a trovarvi in un luogo o in una situazione dove il vostro abbigliamento vi faceva sentire a disagio? Penso che questo possa essere capitato a tutti almeno una volta. Ecco, se avete mai provato questa sensazione allora capirete cosa significhi partecipare ad un festival popolare bavarese senza l’outfit adatto. Andare ad Volkfest senza Lederhose, vi farà sentire come andare ad un incontro di lavoro in canottiera.

Devo comprare i lederhosen per l’Oktoberfest di quest’anno? 

Che tu viva in Baviera o no, quando arriva il momento di acquistare i caratteristici pantaloni di cuoio bavaresi possono sorgere dei dubbi. Su Internet le offerte presenti spaziano su diversi prezzi. Si possono comprare dei Lederhosen con poche decine di euro o per il corrispettivo di un paio di mesi di stipendio.

Un paio di Lederhosen con bretelle

Di che materiale sono fatti i lederhosen?

I lederhosen bavaresi originali e tradizionali sono realizzati esclusivamente con vera pelle, come d’altronde indicato dal nome stesso.

La pelle può essere di diversi animali, a quali corrispondono prezzi molto diversi.
Tra I lederhosen più costosi ci sono quelli in pelle di daino, dall’aspetto e dalla qualità migliori. Oltre al daino, anche quello in pelle di capra è comunque di qualità accettabile, con prezzi più ridotti

Elementi caratteristici

Per iniziare nei Lederhosen non può mancare la caratteristica patta ricamata. Questa patta molto vistosa si allaccia con dei bottoni. Può sembrare difficile da slacciare ma dopo qualche litro di birra, ci si prende la mano.

LEGGI ANCHE  Quest'anno l'Oktoberfest non ci sarà

Sulla schiena c’è una cucitura dove solitamente è posizionata una tasca posteriore. Consiglio vivamente di non metterci nulla di valore.

Nella parte superiore c’è una specie di allacciatura con cui stringere o allentare i pantaloni a seconda delle occasioni

Elementi aggiuntivi sono inoltre le finiture, le tasche e i bottoni anteriori

Bretelle si o bretelle no?

Sulle bretelle il dibattito è molto acceso. Non tutti le apprezzano e talvolta qualcuno preferisce una cintura. La mia personale opinione è che la loro presenza dia un tocco di fascino di altri tempi a chi le indossa. Possono avere diverse forme, ad H o a Y. In entrambi casi va sempre ricordato di allacciarle in modo incrociato.

Di che colore sono i Lederhosen?

Come per qualsiasi altro capo di abbigliamento, serve seguire i gusti personali. Detto questo, il colore più gettonato è il marrone, con delle cuciture tendenti al giallo. Esistono però anche nelle versioni di colore nero, beige, grigio e di diverse gradazioni.

Per la camicia a quadri, vale un po’ lo stesso discorso. In base alle preferenze si può scegliere tra diversi colori: verde, azzurro, rosso

Per quanto riguarda le misure queste vanno dal 44 al 60. Per esperienza personale posso garantirvi che queste vestano in modo molto largo e tendano ad allargarsi con il tempo. Ragione per cui il modello con le bretelle, vi farà stare più tranquilli.

Quanto costano i lederhosen?

Per avere un outfit da vero bavarese, composto solo da capi di alta qualità, serve investire una somma importante. Al costo dei lederhosen serve infatti aggiungere quello della camicia a quadri, dei calzini di lana e delle Haferschuhe ( le scarpe tradizionali).

LEGGI ANCHE  Italiano come Pietro Lombardi

Se valga la pena spendere almeno un centinaio di euro per il tipico vestito bavarese è una questione piuttosto personale. Se si amano i Volkfest e lì si frequenta con assiduità, allora decisamente si. Se si vuole semplicemente sentirsi parte della festa in quelle rare occasioni che si frequenta, il mio consiglio è allora è di spendere una cifra moderata, comprando su Amazon.
Forse non tutti noteranno il tuo abito ma con un paio di birre potrai fartene una ragione.

Autore

Lascia un commento