CRONACHE LUSITANE PARTE 3. Nel paese iberico le temperature medie nei mesi di dicembre e gennaio sono intorno ai 10 gradi. Sembra quindi paradossale il fatto che si possa soffrire il freddo in Portogallo. Nonostante questo posso affermare di aver sofferto maggiormente le temperature invernali a Lisbona piuttosto che in Germania.
Soffrire il freddo in Portogallo: cause
La maggior parte delle case portoghesi spesso non sono fornite di un sistema di riscaldamento. La motivazioni dietro a questa caratteristica sono catalogabili in 2 fattori.
Il primo fattore sono le temperature miti, che durante la maggior parte dell’anno permettono di non soffrire il freddo in Portogallo. Esclusi infatti un paio di mesi, le temperature permettono di vivere tranquillamente senza che sia necessario riscaldare l’ambiente di case e luoghi pubblici.
Il secondo fattore sono le case molto vecchie. Se da un lato queste fanno parte del fascino del paese, dall’altro comportano dei problemi. Tra questi il problema più grande é senza dubbio l’umidità.
Come non soffrire il freddo in Portogallo?
Per combattere le temperature rigide all’interno della propria casa spesso è necessario avere l’abbigliamento adatto. Avendo lavorato in home office nell’ultimo inverno, il mio outfit è stato per esempio contraddistinto da un maglione. In aggiunta al maglione spesso non mancavano delle coperte. Spesso infatti, data l’umidità, la temperatura avvertita in casa era inferiore a quella esterna.
Usare delle stufette elettriche
Un’ altra soluzione abbastanza gettonata per non soffrire il freddo in Portogallo è quello delle stufe elettriche. Per combattere il freddo infatti è molto comune l’uso di queste stufe, solitamente di prezzo accessibile. Se da un lato non risolvono completamente il problema dall’altro perlomeno aiutano a riscaldarsi. Prima di comprarne una, posso assicurarvi di essere arrivato a produrre vapore mentre respiravo dentro camera mia.
Usare un deumidificatore
Al pari del problema della temperatura, anche quello dell’umidità può essere molto fastidioso. Combattere l’umidità è quindi altrettanto importante.
La povertà energetica
Da quando sono arrivato qui ho sentito per la prima volta nominare questo concetto a me prima sconosciuto. La povertà energetica è la mancanza di accesso ai servizi energetici. Dato il costo della corrente dovuto all’utilizzo della corrente, il tema è tornato di attualità quest’anno. Questo inverno è stato infatti uno dei più freddi degli ultimi anni e in molti si sono trovati a pagarne le conseguenze. Spesso infatti alcune fasce della società portoghese non sono in grado di sostenere il costo energetico. Al telegiornale ho visto per giunta video di scuole pubbliche, non dotate di riscaldamento. In taluni casi alcuni studenti seguivano delle lezioni coperti da una coperta.
Se non volete soffrire il freddo in Portogallo e dovete trascorrerci l’inverno. Non resta dunque che farvi trovare preparati.